Prima
esecuzione (realizzazione parziale): 1982, La Rochelle Festival (Francia)
VENTI si compone di dieci cornici metalliche in forma circolare, dai diametri
discreti che vanno a scalare, e misurano da centodieci a quaranta centimetri.
Le corde, disposte in quattro fasci incrociati, sono in media quattrocento
per ciascuno strumento. Tali cerchi, che costituiscono per ogni leggio
l’oggetto principale, talvolta, nel caso ad es. delle arpe di diametro
inferiore ai sessanta centimetri, sono corredate d’un piccolo strumento
sussidiario e vengono servite da due esecutori. Questo per il primo gruppo
di oggetti eolici.
Il secondo invece comprende dieci assemblages diversi di sculture eoliche
di suono (“gongs”), composte da spirali e barre bronzee di
varie forme e dimensioni, ciascuna delle quali fa parte come i cerchi
d’uno stesso leggio e viene quindi suonata da due strumentisti.
Mentre le arpe circolari sono fatte vibrare sia da getti d’aria
compressa che dal fiato dell’esecutore, i “gong eolici”,
oltre ad essere modulati nella maniera suddetta, vengono percossi leggermente
con vari tipi di battenti e di plettri o anche, in momenti particolari,
vengono sfiorati con l’arco del violino.
|